Durante un viaggio turistico a Zanzibar nel luglio del 2010, che prevedeva anche l'incontro con le realtà locali, conosciamo signor Suleiman Hassan Suha, un insegnante di Jambiani, sulla costa est di Zanzibar, Africa Orientale.
Molto attivo politicamente e nel sociale, il signor Suha ci racconta di voler avviare e sviluppare con maggior profitto le coltivazioni agricole nel suo campo, irrigate con l’acqua estratta a mano da un pozzo profondo 18 metri, con semplice fune e secchio.
Installata con l'aiuto di una ONG una pompa a corda (rope pump), l’idea che nasce è quella di collegare questa pompa a corda a un sistema eolico per rendere agevole il pompaggio dell’acqua.
Da questo incontro ed il successivo coinvolgimento dell’associazione onlus Solare Collettivo di Racconigi (CN) nasce il progetto “Zanzivento” che si proponeva i seguenti obiettivi, per la maggior parte ottenuti:
E così nell’estate del 2011 parte un progetto che ci porta in Africa Orientale dove lavoriamo per oltre un mese fino alla realizzazione della turbina eolica, con materiali acquistati e montati sul posto e con tanta tanta fatica. Dopo diversi mesi, grazie all’aiuto della ONG che ha fornito la rope pump il progetto vede il completo compimento con l’estrazione automatica dell’acqua dal pozzo. Qualche foto più tardi inviateci da Mr. Suha del proprio giardino florido e rigoglioso sono la migliore testimonianza della realizzazione di un sogno!
Team Zanzivento:
Prof. Ing. Mario Milanesio
Prof. Ing. Mirko Marengo
Ing. Alberto Raffo
stagista Patrik
Si può risalire ad una breve cronistoria dell’avventura ricercando nel blog scritto e curato da Mario Milanesio
https://openventolone.com/2011/05/
Molto attivo politicamente e nel sociale, il signor Suha ci racconta di voler avviare e sviluppare con maggior profitto le coltivazioni agricole nel suo campo, irrigate con l’acqua estratta a mano da un pozzo profondo 18 metri, con semplice fune e secchio.
Installata con l'aiuto di una ONG una pompa a corda (rope pump), l’idea che nasce è quella di collegare questa pompa a corda a un sistema eolico per rendere agevole il pompaggio dell’acqua.
Da questo incontro ed il successivo coinvolgimento dell’associazione onlus Solare Collettivo di Racconigi (CN) nasce il progetto “Zanzivento” che si proponeva i seguenti obiettivi, per la maggior parte ottenuti:
- sviluppare una turbina eolica ad asse verticale adatta a paesi in via di sviluppo, in collaborazione con alcuni studenti dell'I.I.S. Vallauri di Fossano (CN);
- sensibilizzare gli studenti a un diverso approccio con il Sud del mondo, improntato allo scambio mutuo e alle tecnologie appropriate;
- realizzare un sistema eolico di pompaggio a Jambiani, Zanzibar, presso il terreno del signor Suha, nell'estate 2011;
- trasferire la conoscenza e la competenza acquisite alla popolazione circostante di Jambiani;
- riportare in Italia la conoscenza acquisita a contatto con la realtà locale.
E così nell’estate del 2011 parte un progetto che ci porta in Africa Orientale dove lavoriamo per oltre un mese fino alla realizzazione della turbina eolica, con materiali acquistati e montati sul posto e con tanta tanta fatica. Dopo diversi mesi, grazie all’aiuto della ONG che ha fornito la rope pump il progetto vede il completo compimento con l’estrazione automatica dell’acqua dal pozzo. Qualche foto più tardi inviateci da Mr. Suha del proprio giardino florido e rigoglioso sono la migliore testimonianza della realizzazione di un sogno!
Team Zanzivento:
Prof. Ing. Mario Milanesio
Prof. Ing. Mirko Marengo
Ing. Alberto Raffo
stagista Patrik
Si può risalire ad una breve cronistoria dell’avventura ricercando nel blog scritto e curato da Mario Milanesio
https://openventolone.com/2011/05/